Liguori, 2001. — 260 p. — (La cultura storica 12).
La storia del mondo antico, dopo la conclusione della grande esperienza
vicino-orientale, s’identifica con l’orizzonte mediterraneo e con l’epoca che
va dall’inizio della colonizzazione greca e fenicia (VIII secolo a.C.) all’unifi-
cazione sotto il dominio di Roma (eta` di Augusto, I secolo a.C.) (fig. 1). In
questo periodo di circa otto secoli si svolge la prima grande avventura del
mondo occidentale; e tale avventura ha per scenario l’insieme delle regioni
che gravitano sul nostro mare.
E questa un’avventura straordinaria, la cui prima connotazione sta nel
diffondersi dell’alfabeto, e dunque del mezzo stesso con cui gli uomini
potevano tramandare le notizie della loro esistenza e delle loro vicende. Il
carattere ideografico o sillabico delle precedenti scritture vicino-orientali ne
aveva determinato l’uso ristretto a piccole classi dirigenti, politiche e religiose:
nulla di comparabile allo straordinario sviluppo che consegue all’invenzione
dell’alfabeto da parte dei Fenici e alla sua diffusione da parte dei Greci.
Nel suo andamento d’insieme, l’antica storia mediterranea si articola in
alcune fasi essenziali: «precolonizzazione» o frequentazione dei mari prima
che abbia inizio il fenomeno coloniale; colonizzazione da parte dei due
grandi popoli protagonisti, Greci e Fenici, con conseguente costituzione da
parte degli uni e degli altri di centri cittadini costieri, mentre nell’area
tirrenica centrale dell’Italia un gruppo ristretto ma compatto di citta` emerge
autonomamente per opera degli Etruschi; progressiva tendenza delle citta`
ad ampliare il controllo del territorio vicino, sia attraverso associazioni e
leghe, sia attraverso il confronto con le genti locali, per lo piu` organizzate
(o almeno cosı` si presentano agli occhi dello storico) a livello etnico piu`
che urbano; intervento di popolazioni dalle sedi d’oltralpe (i Celti), con
moto inverso a quello dei colonizzatori venuti dal mare; prevalere in ultima
analisi di una citta` della penisola italiana divenuta Stato, Roma, e unifica-
zione sotto il suo dominio dell’area mediterranea.