Turnhout: Brepols, 2010. — 807 p. — (Atti del Seminario di Poggibonsi, 18-20 ottobre 2007). — ISBN: 978-2-503-52974-5.
L’idea di promuovere un convegno focalizzato sul V secolo non nasce da una rinnovata tendenza a presentare i secoli come entità storiche in sé significative, ma dal fatto che in un tempo più o meno coesteso al V secolo dell’era volgare avvennero fatti politici e militari, quali le invasioni barbariche e la fine dell’impero romano d’Occidente, che tradizionalmente sono stati considerati come un punto di svolta nel corso della storia dell’Europa occidentale, col venir meno, istituzionale e culturale, dell’ordine imperiale romano e l’avvento sulla scena di altri e nuovi protagonisti. A questi grandi avvenimenti si aggiunge quanto in tempi relativamente recenti ha messo in luce con sempre maggior dettaglio la ricerca archeologica: la destrutturazione delle forme fondamentali della città ellenistico-romana, con l’abbandono e il saccheggio dei monumenti civili; l’occupazione degli spazi pubblici per usi anomali ed utilitari; il dissesto delle infrastrutture quali strade e fogne; le forme impoverite dell’abitazione privata; ma anche il diradamento dell’abitato nelle campagne e il disarmo progressivo delle ville; tutti indici di processi che appunto nel V secolo prendono consistenza, o almeno evidenza accentuata e denunciano trasformazioni in corso anche all’interno della società romana, nelle forme di vita e nelle pratiche culturali più caratteristiche della sua tradizione.
Paolo Delogu, Introduzione. Il V secolo come problema della storiografia
L’impero e l’Italia (ideologia e organizzazione istituzionale)Salvatore Cosentino, Fine della fiscalità, fine dello stato romano?
Elena Caliri, Gruppi di potere e condizionamenti politici nel V secolo
Michaël Vannesse, L’esercito romano e i contingenti barbarici nel V secolo: il caso della difesa dell’Italia
A. Giardina, Italy and Italians during Late Antiquity
I barbari in Italia e nelle provinceIrene Barbiera, Le dame barbare e i loro invisibili mariti: le trasformazioni dell’identità di genere nel V secolo
Philipp von Rummel, The Archaeology of the 5th Century Barbarians in North Africa
Pablo C. Diaz, Barbarians in the 5th Century Hispania
Le città: economia e società urbanaGian Pietro Brogiolo, Immigration and Urban Transformation in the Capitals of the West in the 5th Century
Carlos Machado, Public Monuments and Civic Life: The End of the Statue Habit in Italy
Kate Cooper, Melania
paterfamilias: il proprietario romano, l’ascesi, e l’evoluzione delle comunità monastiche nelle Vite di Melania la Giovane
Yuri A. Marano, L’edilizia cristiana in Italia settentrionale nel V secolo: la testimonianza dei complessi episcopali
Andrea Augenti, Nascita e sviluppo di una capitale: Ravenna nel V secolo
Richard Hodges – William Bowden – Alessandro Sebastiani, La transizione urbana a Butrinto nel V secolo: ricerche recenti e nuove questioni
Federico Cantini – Carlo Citter, Le città toscane nel V secolo
Insediamento ed economia: le campagneFabio Giovannini, Le trasformazioni demografiche in Italia tra IV e V secolo
Claudio Negrelli, La ricomposizione dell’insediamento in Emilia Romagna
Marco Valenti, La Toscana rurale del V secolo
Giuliano Volpe – Maria Turchiano, The last enclave. Rural settlement in the 5th Century in Southern Italy: the case of Apulia
Paul Van Ossel, Transformations et continuités aux contacts de trois cultures: les campagnes de la Gaule septentrionale au V
e siècle
Alfonso Vigil – Escalera Guirado, Paisajes rurales del centro y noroeste de España durante el siglo V
Alexandra Chavarría Arnau, Churhces and villas in the 5
th Century: reflections on italian archaeological data
Cultura ed educazioneHugo Zurutuza – Horacio Botalla, Vivere iuxta regulam: prácticas sociales y modelos culturales cristianos
Nicoletta Giovè Marchioli, Caratteri e trasformazioni della cultura scritta nel V secolo
Flavia De Rubeis, Le epigrafi fra tarda antichità e primo medioevo
ConclusioniChris Wickham, Le trasformazioni del V secolo
Walter Pohl, Il V secolo e le trasformazioni del mondo romano
Indici
Didascalie