Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

González Julián, Ruggeri Paola, Vismara Cinzia, Zucca Raimondo (A cura di). L'Africa romana 17: Le ricchezze dell'Africa: Risorse, produzioni, scambi: Volume quarto

  • Файл формата pdf
  • размером 72,15 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
González Julián, Ruggeri Paola, Vismara Cinzia, Zucca Raimondo (A cura di). L'Africa romana 17: Le ricchezze dell'Africa: Risorse, produzioni, scambi: Volume quarto
Carocci, 2008. — 616 p.
Questa XVII edizione dell’Africa romana, pubblicata per iniziativa del Dipartimento di Storia e del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell’Università degli Studi di Sassari, della Consejería de Cultura de Andalucía e dell’Universidad de Sevilla, contiene i testi delle quasi 150 comunicazioni presentate a Sevilla tra il 14 ed il 17 dicembre 2006, in occasione del Convegno internazionale dedicato al tema «Le ricchezze dell’Africa, risorse, produzioni, scambi», cui hanno partecipato oltre 300 studiosi da 16 paesi europei ed extra-europei, svoltosi sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano e con il patrocinio dell’Association Internationale d’épigraphie grecque et latine. Delineati gli aspetti generali, una sessione del convegno è stata dedicata alle relazioni tra Nord Africa e le altre province ed in particolare con le Hispaniae e una invece alle nuove scoperte epigrafiche. Questa edizione sviluppa una varietà di temi che certamente non potrà non sorprendere il lettore e si apre tra il lato iberico delle Colonne d’Eracle e il Lixus flumen, sul Giardino delle Esperidi sull’Oceano dove il dio aveva compiuto una delle sue più celebri fatiche. In passato diversi modelli interpretativi sono stati di volta in volta applicati all’economia dell’Africa romana. A fronte della tesi di un sottosviluppo dell’Africa antica, si contrappone ora una più equilibrata visione dei modi e dei tempi di un’evoluzione dell’economia africana, inserita in un quadro mediterraneo ed atlantico. Tale visione convince sulla necessità di analisi territoriali articolate in diacronia onde cogliere la curva delle risorse, delle produzioni, degli scambi delle varie provinciae dell’Africa, fino alla straordinaria vitalità dell’età tardo antica.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация