Leonardo Arte, 1995. — 705 p.
Questo libro è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di un primo orientamento nel mondo singolare e affascinante dell'arte. Vuole mostrare al principiante il panorama generale senza confonderlo con i particolari; spera di metterlo in grado di far fronte senza smarrirsi alla gran messe di nomi, periodi e stili che affollano le pagine delle opere più ambiziose, dandogli in tal modo la possibilità di consultare libri più specializzati. I lettori che ho avuto soprattutto presenti sono stati i ragazzi e le ragazze al disotto dei vent'anni, quelli che hanno appena scoperto il mondo dell'arte. Ma credo necessario che i libri per la gioventù debbano essere diversi dai libri per adulti solo perché in essi bisogna fare i conti con la più esigente categoria di critici che esista, critici lesti a scoprire ogni traccia di gergo pretenzioso o di sentimento spurio e ad adombrarsene. So per esperienza che sono questi i difetti passibili di mettere in sospetto per tutto il resto della vita nei riguardi di qualsiasi scritto sull'arte. Mi sono sinceramente sforzato di evitare tali trabocchetti e ho usato un linguaggio semplice, affrontando il rischio di sembrare sciatto o troppo elementare. D'altro canto, non ho mostrato incertezza di fronte alle difficoltà concettuali, e perciò spero che nessun lettore vorrà attribuire la mia decisione di servirmi di quel minimo di termini convenzionali propri dello storico d'arte al desiderio da parte mia di "parlargli dall'alto in basso". Non sono piuttosto quelli che abusano del linguaggio "scientifico", non per illuminare ma per impressionare il lettore, a "parlare dall'alto in basso", dalle nuvole?