Milano: Vita e pensiero, 1976. — 270 p.
R. Scuderi: Il tradimento di Antenore. Evoluzione di un mito attraverso la propaganda politica
E. Culasso Gastaldi: Propaganda e politica negli
Eleusini di Eschilo
L. Prandi: La liberazione della Grecia nella propaganda spartana durante la guerra del Peloponneso
E. Gabba: Sulla valorizzazione politica della leggenda delle origini troiane di Roma fra II e III secolo a.C.
M. Caltabiano: Motivi polemici nella tradizione storiografica relativa a C. Flaminio
G. Zecchini: La figura di C. Terenzio Varrone nella tradizione storiografica
G. G. Belloni: Monete romane e propaganda. Impostazione di una problematica complessa
M. Sordi: Il giuramento della
legio linteata e la guerra sociale
C. Cogrossi: Il denario di L. Aemilius Buca e la morte di Cesare
L. Braccesi: Livio e la tematica d’Alessandro in età augustea
O. Montevecchi: L’ascesa al trono di Nerone e le tribù alessandrine
G. G. Belloni: Aeternitas e annientamento dei Barbari sulle monete
G. Zucchelli: La propaganda anticostantiniana e la falsificazione storica in Zosimo
L. Polverini: Storiografia e propaganda. La crisi del III secolo nella storiografia latina del IV