Edizioni Università di Trieste, 2020. — 141 p. — (ΔΙΑΛΟΓΟΙ 2).
La scrittura è una tecnica pervasiva che deve tale caratteristica alla necessità di produrre modelli testuali; la padronanza e l’uso di questi modelli contribuiscono in maniera decisiva a formare nuovi specialisti, diversi da quelli legati all’oralità. Una tecnica pervasiva, che tende ad occupare tutti gli spazi sociali nei quali è utilizzabile con qualche vantaggio, ma non tutti in assoluto, perché ogni cultura stabilisce quanto si può o si deve scrivere e quanto invece non è opportuno farlo.
Crevatin Franco - Introduzione
Tedeschi Gennaro - La Musa incontra la scrittura. La trasmissione testuale nellʼantica Grecia
Daris Sergio - La scrittura incontra Alessandria. Nota minima di epistolografia alessandrina
Maffi Alberto - La scrittura incontra la legge
Magris Aldo - Le religioni incontrano la scrittura. Un panorama storico ed alcune riflessioni
Crevatin Franco - Magia e scrittura: quando due tecniche si incontrano